Letter of the Cardinal Secretary of State to the President of the Pontifical Academy for Life on the occasion of the Congress on Palliative Care organized by the PAL (Rome, 28 February – 1 March 2018), 28.02.2018

The international Congress entitled “Palliative Care: Everywhere and by everyone. Palliative care in every region. Palliative care in every religion or belief”, organized by the Pontifical Academy for Life, begins in Rome today. The Project PAL-Life, conceived and realized by the Pontifical Academy for life for the global dissemination of palliative care practices, will be officially presented on this occasion. During the Congress, various important themes will be considered, such as the contribution of palliative care to medicine, healthcare and society; the spread of palliative care practices; the impact of different religious faiths and spiritual perspectives on the care of the dying; and the political and economic implications of palliative care. The main aim of the Congress and of the Project PAL-Life is to promote dialogue and cooperation between the different actors involved in the exercise and diffusion of palliative care practices and, by this means, to safeguard the dignity of the dying, with respect for their vulnerability.

The following is the Letter sent by Cardinal Secretary of State Pietro Parolin to Msgr. Vincenzo Paglia, president of the Pontifical Academy for Life, on the occasion of the opening of the Congress:

Letter from Cardinal Pietro Parolin

Your Excellency,

On behalf of the Holy Father Francis, and myself, I extend a cordial greeting to you, to the organizers and to the participants in the Conference on Palliative Care. These are topics that regard the concluding moments of our earthly life and which confront the human being with a limit that seems unsurpassable for freedom, sometimes causing rebellion and anguish. This is why in today’s society we try in many ways to avoid it and to remove it, neglecting to listen to the inspired indication of the Psalm: “Teach us to number our days, that we may gain a heart of wisdom” (90.12). We thus deprive ourselves of the richness that is hidden in finitude, and of an opportunity to develop a more sensible way of living, both on a personal and a social level.

Palliative care, however, does not support this renunciation of the wisdom of finitude, and here is a further reason for the importance of these issues. In fact, they indicate a rediscovery of the deepest vocation of medicine, which consists first of all in caring: its task is to always care for, even if it is not always possible to heal. Certainly the medical enterprise is based on the untiring commitment to acquire new knowledge and to overcome an increasing number of diseases. But palliative care proves, within clinical practice, the awareness that the limit demands not only to be fought and moved, but also recognized and accepted. And this means not abandoning sick people, but rather being close to them and accompanying them in the difficult test that makes itself present at the end of life. When all the resources of “doing” seem to be exhausted, then the most important aspect emerges in human relations, which is that of “being”: being present, being close, being welcoming. This also involves sharing in the impotence of those who reach the extreme point of life. Then the meaning of the limit can change: it is no longer a place of separation and solitude, but rather an opportunity for meeting and communion. Death itself is introduced into a symbolic horizon within which it can appear not so much as the term against which life breaks and succumbs, but rather as the fulfilment of a freely received and lovingly shared existence.

Indeed, the logic of care recalls that dimension of the mutual dependence of love that emerges with particular emphasis in moments of sickness and suffering, especially at the end of life, but which in reality permeates all human relationships and indeed constitutes their most specific feature. “Let no debt remain outstanding, except the continuing debt to love one another, for whoever loves others has fulfilled the law” (Rom 13: 8): thus the Apostle admonishes us and comforts us. It therefore seems reasonable to make a bridge between the care that has been received since the beginning of life and that has allowed it to unfold throughout the span of its development, and the care to be given responsibly to others, in the succession of generations so as to embrace the whole human family. In this way it is possible to ignite the spark that connects the experience of the loving sharing of human life, up to its mysterious end, with the evangelical proclamation that sees us all as children of the same Father and recognizes in each one His inviolable image. This precious bond presides over a dignity, human and theological, that does not cease to live, not even with the loss of health, one’s social role and control over one’s body. Here then, palliative care shows its value not only for medical practice – because, even when this latter is effective in healing at times spectacularly, do not forget this basic attitude that is at the root of every relationship of care – but also more generally, for all human coexistence.

Your program for these days highlights the multiplicity of dimensions that come into play in the practice of palliative care. It is a task that mobilizes many scientific, organizational, relational and communicative skills, including spiritual accompaniment and prayer. In addition to the various professional figures, the importance of the family for this path must be underlined. It plays a unique role as a place where solidarity between the generations presents itself as constitutive in the communication of life, and where mutual aid is experienced even in times of suffering or illness. Precisely for this reason, in the final stages of life, the family network, however fragile and disjointed it may be in today’s world, still constitutes a fundamental element. Surely we can learn a lot on this point from cultures where family cohesion, even in times of difficulty, is held in high esteem.

A very topical issue in palliative care is that of pain relief. Pope Pius XII had clearly legitimized, by distinguishing it from euthanasia, the administration of analgesics to alleviate unbearable pain that is not otherwise treatable, even if, in the phase of imminent death, they may cause a shortening of life (cf Acta Apostolicae Sedis XLIX [1957 ], 129-147). Today, after many years of research, the shortening of life is no longer a frequent side effect, but the same question emerged with new drugs, which act on the state of consciousness and make different forms of sedation possible. The ethical criterion does not change, but the use of these procedures always requires careful discernment and great prudence. Indeed, they are very demanding for the sick, for the family, and for carers: with sedation, especially when protracted and deep, the relational and communicative dimension that we have seen is crucial in accompanying palliative care is cancelled. It is therefore always at least partially unsatisfactory, so it must be considered as an extreme remedy, after having carefully examined and clarified the indications.

The complexity and delicacy of the subjects present in palliative care require continuous reflection and the spread of the practice to facilitate access: a task in which believers can find like-minded companions in many people of good will. And it is significant in this regard that representatives of different religions and different cultures are present at your meeting, in an effort to deepen shared commitment. In the training of healthcare workers, those with public responsibilities and in society as a whole it is important that these efforts be carried out together.

While he recommends prayer for his ministry, the Holy Father imparts to you, Your Excellency, and to all the participants in the conference, his Apostolic Blessing. I add my personal best wishes and avail myself of this opportunity to assure you of my highest consideration.

Cardinal Pietro Parolin
Secretary of State

…………………………………….

Lettera del Cardinale Segretario di Stato al Presidente della Pontificia Accademia per la Vita in occasione del Convegno sulle cure palliative organizzato dalla stessa PAV (Roma, 28 febbraio – 1° marzo 2018), 28.02.

Si tiene oggi e domani a Roma il Congresso internazionale dal titolo: “Palliative Care: everywhere & by Everyone. Palliative care in every region. Palliative care in every religion or belief”, organizzato dalla Pontificia Accademia per la Vita. In questa occasione verrà presentato ufficialmente il Progetto PAL-Life, ideato e realizzato dalla Pontificia Accademia per la Vita per la diffusione globale delle cure palliative. Durante il Congresso verranno affrontate diverse e importanti tematiche, quali il contributo delle cure palliative alla medicina, all’assistenza sanitaria e alla società, la diffusione delle cure palliative, l’impatto delle diverse fedi religiose e prospettive spirituali sulla cura del morente, le implicazioni politiche ed economiche delle cure palliative. L’obiettivo principale del Congresso e del Progetto PAL-Life è quello di promuovere il dialogo e la cooperazione tra i differenti attori coinvolti nell’esercizio e nella diffusione delle cure palliative e, attraverso ciò, tutelare la dignità del morente, facendosi carico della sua vulnerabilità.

Pubblichiamo di seguito la Lettera che il Cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin, ha inviato a S.E. Mons. Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita in occasione dell’apertura dei lavori del Convegno:

Lettera Card. Pietro Parolin

Eccellenza Reverendissima,

a nome del Santo Padre Francesco e mio personale, rivolgo un cordiale saluto a Lei, agli organizzatori e ai partecipanti al Convegno sulle Cure Palliative. Si tratta di argomenti che riguardano i momenti conclusivi della nostra vita terrena e che mettono l’essere umano a confronto con un limite che appare insuperabile per la libertà, suscitando a volte ribellione e angoscia. Per questo nella società odierna si cerca in molti modi di evitarlo e di rimuoverlo, trascurando di ascoltare l’ispirata indicazione del Salmo: «Insegnaci a contare i nostri giorni e acquisteremo un cuore saggio» (89,12). Ci priviamo così della ricchezza che proprio nella finitezza si nasconde e di una occasione per maturare un modo più sensato di vivere, sul piano sia personale sia sociale.

Le cure palliative, invece, non assecondano questa rinuncia alla sapienza della finitezza, ed è qui un ulteriore motivo dell’importanza di queste tematiche. Esse indicano infatti una riscoperta della vocazione più profonda della medicina, che consiste prima di tutto nel prendersi cura: il suo compito è di curare sempre, anche se non sempre è possibile guarire. Certamente l’impresa medica si basa sull’impegno instancabile di acquisire nuove conoscenze e di sconfiggere un numero sempre maggiore di malattie. Ma le cure palliative attestano, all’interno della pratica clinica, la consapevolezza che il limite richiede non solo di essere combattuto e spostato, ma anche riconosciuto e accettato. E questo significa non abbandonare le persone malate, ma anzi stare loro vicino e accompagnarle nella difficile prova che si fa presente alla conclusione della vita. Quando tutte le risorse del “fare” sembrano esaurite, proprio allora emerge l’aspetto più importante nelle relazioni umane che è quello dell’“essere”: essere presenti, essere vicini, essere accoglienti. Questo comporta anche il condividere l’impotenza di chi giunge al punto estremo della vita. Allora il limite può cambiare significato: non più luogo di separazione e di solitudine, ma occasione di incontro e di comunione. La morte stessa viene introdotta in un orizzonte simbolico al cui interno può risaltare non tanto come il termine contro cui la vita si infrange e soccombe, quanto piuttosto come il compimento di un’esistenza gratuitamente ricevuta e amorevolmente condivisa.

La logica della cura richiama infatti quella dimensione di mutua dipendenza d’amore che emerge certo con particolare evidenza nei momenti di malattia e di sofferenza, soprattutto al termine della vita, ma che in realtà attraversa tutte le relazioni umane e anzi ne costituisce la più specifica caratteristica. «Non siate debitori di nulla a nessuno, se non dell’amore vicendevole; perché chi ama l’altro ha adempiuto la Legge» (Rm 13,8): così ci ammonisce e ci conforta l’Apostolo. Appare allora ragionevole gettare un ponte tra quella cura che si è ricevuta fin dall’inizio della vita e che ha consentito ad essa di dispiegarsi in tutto l’arco del suo svolgersi, e la cura da prestare responsabilmente agli altri, nel susseguirsi delle generazioni fino ad abbracciare l’intera famiglia umana. Per questa via può accendersi la scintilla che collega l’esperienza dell’amorevole condivisione della vita umana, fino al suo misterioso congedo, con l’annuncio evangelico che vede tutti come figli dello stesso Padre e riconosce in ciascuno la sua immagine inviolabile. Questo prezioso legame sta a presidio di una dignità, umana e teologale, che non cessa di vivere, neppure con la perdita della salute, del ruolo sociale e del controllo sul proprio corpo. Ecco allora che le cure palliative mostrano il loro valore non solo per la pratica medica – perché, anche quando agisce con efficacia realizzando guarigioni talvolta spettacolari, non si dimentichi di questo atteggiamento di fondo che sta alla radice di ogni relazione di cura –, ma anche più in generale per l’intera convivenza umana.

Il vostro programma di questi giorni mette bene in evidenza la molteplicità di dimensioni che entrano in gioco nella pratica delle cure palliative. Un compito che mobilita molte competenze, scientifiche e organizzative, relazionali e comunicative, includendo l’accompagnamento spirituale e la preghiera. Oltre alle diverse figure professionali, va sottolineata l’importanza della famiglia per questo percorso. Essa riveste un ruolo unico come luogo in cui la solidarietà tra le generazioni si presenta come costitutivo della comunicazione della vita e il reciproco aiuto si sperimenta anche nei momenti di sofferenza o di malattia. E proprio per questo, nelle fasi finali della vita, la rete familiare, per quanto fragile e disgregata possa risultare nel mondo odierno, costituisce pur sempre un elemento fondamentale. Sicuramente possiamo imparare molto su questo punto dalle culture in cui la coesione familiare, anche nei momenti di difficoltà, è tenuta in grande considerazione.

Un argomento molto attuale, per le cure palliative, è quello della terapia del dolore. Già Papa Pio XII aveva legittimato con chiarezza, distinguendola dall’eutanasia, la somministrazione di analgesici per alleviare dolori insopportabili non altrimenti trattabili, anche qualora, nella fase di morte imminente, fossero causa di un accorciamento della vita (cfr Acta Apostolicae Sedis XLIX [1957],129-147). Oggi, dopo molti anni di ricerca, l’accorciamento della vita non è più un effetto collaterale frequente, ma lo stesso interrogativo si ripropone con farmaci nuovi, che agiscono sullo stato di coscienza e rendono possibili diverse forme di sedazione. Il criterio etico non cambia, ma l’impiego di queste procedure richiede sempre un attento discernimento e molta prudenza. Esse sono infatti assai impegnative sia per gli ammalati, sia per i familiari, sia per i curanti: con la sedazione, soprattutto quando protratta e profonda, viene annullata quella dimensione relazionale e comunicativa che abbiamo visto essere cruciale nell’accompagnamento delle cure palliative. Essa risulta quindi sempre almeno in parte insoddisfacente, sicché va considerata come estremo rimedio, dopo aver esaminato e chiarito con attenzione le indicazioni.

La complessità e la delicatezza dei temi presenti nelle cure palliative chiedono di continuare la riflessione e di diffonderne la pratica per facilitarvi l’accesso: un compito in cui i credenti possono trovare compagni di strada in molte persone di buona volontà. Ed è significativo che in questa prospettiva siano presenti al vostro incontro rappresentanti di diverse religioni e di diverse culture in uno sforzo di approfondimento e in un impegno condiviso. Anche nella formazione degli operatori sanitari, di chi ha responsabilità pubbliche e nell’intera società è importante che questi sforzi siano portati avanti insieme.

Mentre raccomanda di pregare per il suo ministero, il Santo Padre invia di cuore a Lei, Eccellenza, e a tutti i partecipanti al convegno la Benedizione Apostolica. Unisco il mio personale augurio e mi confermo con sensi di distinto ossequio.

Dal Vaticano, 27 febbraio 2018

Cardinale Pietro Parolin
Segretario di Stato