(10 October 2021)

Introduction

World Mental Health Day is celebrated on 10 October. This year’s theme is Mental Health in an Unequal World, and aims to draw attention to the inequalities that exist in the treatment and care of people with mental illness.

In low- and middle-income countries, between 75% and 95% of people with mental disorders cannot access mental health services, and in high-income countries the situation is no better![1]

One of the most neglected dimensions in the broad universe of health is mental health, which is often accompanied by stereotypes, lack of knowledge about specific issues and misinformation. Worldwide, many human rights violations are committed against people with mental disorders: men and women of all ages who already suffer from the stigma and discrimination to which they are subjected, leading to isolation and marginalisation. In about half of all cases, mental disorders start before the age of 14, so much so that suicide is the second leading cause of death among 15 to 29 year olds.

Current situation

It is estimated that before the Covid 19 pandemic, almost one billion people worldwide suffered from mental disorders. As the health emergency unfolded, the social restrictions imposed by the first phase of the emergency led to an increase in the abuse of alcohol and other psychotropic substances, as well as the exacerbation of various forms of addiction, including gambling. It is precisely the measures taken to combat the Covid 19 virus that have been a further cause of loneliness for people with mental disorders: the impossibility of carrying out their usual activities and cultivating their usual relationships has worsened their already distressing condition of marginalisation, especially for people who are housed in social assistance institutions and psychiatric hospitals.[2]

In reality, the onset of the pandemic, with profound consequences for the entire world population, is only the precipitating factor in a multi-dimensional crisis rooted in inadequate social, health and economic policies. Policies that have often generated new poverty and marginalisation, and which continue to create conditions of injustice and unfairness in the distribution of resources, to the detriment of millions of people. A crisis fuelled by a widespread weakening of spiritual values, of the sense of responsibility and of the value of solidarity. The gap between rich and poor has widened. With the health emergency, new poverties have emerged, adding to the already known social fragilities, mainly due to the lack of work.[3]In particular, in the most vulnerable countries more and more people are losing their jobs, entering a condition of poverty; it is especially women who suffer most from the consequences of the pandemic and social inequalities.[4]

Evidence shows that poverty and inequality affect a person’s mental development and mental health. Social disadvantage – which begins before birth and increases throughout life – has a significant impact on an individual’s mental health as a critical factor: the physical and social environment in which one lives, as well as access to health services and education, are all social determinants that have a profound effect on mental health.

In order to reduce the incidence of mental disorders associated with social inequalities, it is therefore necessary to adopt policies aimed at improving the physical and social environment of the unborn child, as well as living conditions during early childhood, school age, the period when family plans and professional ambitions are being realised, and in later life. In particular, it has been observed that ensuring optimal living conditions for children from the outset offers a greater likelihood of wellbeing, including mental wellbeing, in adulthood, with direct benefits for the community to which they belong.[5]

In fact, we note that, in every culture, when mental health is lacking, there is a triple fragility: the fragility of any illness that confronts us with a personal limitation; the fragility that arises from a dissolution of one’s own identity, which leaves people “without a face”; the social fragility that is the result of the lack of integration in one’s own community and of the rejection of those who are frightened by mental illness and do not know how to integrate it, welcome it, treat it. Stigma and discrimination can affect more widely and deeply than wounds to the body and mind, and involve not only the person with the disorder but also his or her family. I therefore appeal for action to be taken to put an end to this personal and family stigma by tackling the causes that lead to rejection and isolation.

The role of the care community

In the face of this, we are all called to be close to our brothers and sisters with mental illness, to fight against all forms of discrimination and stigma against them.

As Pope Francis reminds us, “a truly human and fraternal society will be capable of ensuring in an efficient and stable way that each of its members is accompanied at every stage of life. Not only by providing for their basic needs, but by enabling them to give the best of themselves, even though their performance may be less than optimum” [6] Indeed, “only when our economic and social system no longer produces even a single victim, a single person cast aside, will we be able to celebrate the feast of universal fraternity” [7] The Holy Father’s words tell us that the logic of discarding and rejection is a logic that subverts social justice in the world. The words of the Holy Father tell us that the logic of rejection and waste is a logic that subverts social justice in the world.

This underlines the need to abandon the current paradigm of development in order to adopt a cultural model that restores human dignity to the centre and promotes the good of individuals and of the whole of humanity. It is time to return to caring for the fragility of every man and woman, every child and every elderly person, with the attentive attitude of solidarity of the Good Samaritan[8].

A caring community is a community of Good Samaritans

Our thoughts then turn to the many “hidden Samaritans”, the professionals, volunteers and workers at all levels who take care of those suffering from mental distress with professionalism and competence, and who often operate in difficult conditions due to the absence or scarcity of adequate facilities for treating these illnesses and assisting the sick person and his or her family. It is therefore hoped that the health system will be strengthened to protect mental health, not least by supporting organisations engaged in scientific research into mental illness and promoting models of social inclusion. It is important to involve the community in which the mentally ill person lives, to ensure presence and affection[9].

It is in this direction that the efforts of the Dicastery for Promoting Integral Human Development and the Vatican Covid 19 Commission, which the Holy Father established on 20 March 2020, within the Dicastery itself, to express the Church’s concern and love for the entire human family in the face of the pandemic, are moving. Drawing on a wealth of expertise from local communities, global platforms and academic experts, the Commission seeks broad and bold changes: dignity at work, new structures for the common good, solidarity at the heart of governance and nature in harmony with social systems. The aim is not only to alleviate immediate suffering, but also to initiate the transformation of hearts, minds and structures towards a new model of development that prepares a better future for all.

Cardinal Peter Kodwo Appiah Turkson

Prefect

_______________________

[1]World Federation for Mental Health (WFMH), 2021 World Mental Health Global Awareness Campaign, in wfmh.global/2021-world-mental-health-global-awareness-campaign-world-mental-health-day-theme/

[2]World Health Organization (WHO), 148th Session Executive Board, Report by Director General “Mental health preparedness and response for the Covid-19 pandemic” in https:/Iapps.who.int/gb/ebwha/pdf files/EB148/B148 20- en.pdf.

[3]Dicastery for Promoting Integral Human Development, “Accompanying people in psychological distress in the context of the COVID-19 pandemic”, November 2020, in https://www.humandevelopment.va/en/news/2021/accompagnare-le-persone-in-sofferenza-psicologica-nel-contesto-d.html

[4] Dicastery for Promoting Integral Human Development, “Accompanying people in psychological distress in the context of the COVID-19 pandemic”, November 2020, in https://www.humandevelopment.va/en/news/2021/accompagnare-le-persone-in-sofferenza-psicologica-nel-contesto-d.html

[5]World Health Organization (WHO), Report on “Social determinants of mental health” (2014) “Disadvantage starts before birth and accumulates throughout life”[iv], in https://apps.who.int/iris/handle/10665/112828

[6] Pope Francis, Encyclical Letter Fratelli tutti, no. 110.

[7] Pope Francis, Message for the event “Economy of Francesco” (1 May 2019): L’Osservatore Romano, 12 May 2019, p. 8.

[8] Pope Francis, Encyclical Letter Fratelli tutti, no. 79.

[9] Pope Francis, Message to participants in the National Conference on Mental Health, 14 June 2021.

…………………………………………………………………………………………………………………………………

Messaggio del Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale (10 ottobre 2021), 10.10.2021
[B0653]

Messaggio del Card. Peter K. A. Turkson

Introduzione

Il 10 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale che quest’anno ha come tema: “Salute mentale in un mondo ineguale”, e intende porre l’attenzione sulle disparità che sussistono nell’ambito del trattamento e dell’assistenza ai malati psichici.

Nei Paesi a basso e medio reddito tra il 75% e il 95% delle persone con disturbi mentali non può accedere ai servizi di salute mentale e nei Paesi ad alto reddito la situazione non è migliore![1]

Nell’ampio universo della salute, una delle dimensioni più trascurate è proprio quella della salute mentale, spesso accompagnata da stereotipi, dalla poca conoscenza delle problematiche più specifiche e da una cattiva informazione. In tutto il mondo sono molte le violazioni dei diritti umani commesse contro persone con disturbi mentali: uomini e donne di ogni età che già soffrono per lo stigma e la discriminazione di cui sono fatte oggetto, e che causano isolamento ed emarginazione. In circa la metà dei casi, i disturbi mentali iniziano prima dei 14 anni, tanto che il suicidio è la seconda causa di morte tra i giovani dai 15 ai 29 anni.

Situazione attuale

Si stima che prima della pandemia da Covid 19 quasi un miliardo di persone nel mondo soffriva di disturbi mentali. Con il prodursi dell’emergenza sanitaria, le restrizioni sociali imposte dalla prima fase dell’emergenza hanno determinato un aumento dell’abuso di alcool e di altre sostanze psicotrope, così come l’acuirsi di diverse forme di dipendenza, fra cui quella da gioco d’azzardo. Proprio le misure adottate per combattere il virus del Covid 19 sono state ulteriore causa di solitudine per le persone con disagio mentale: l’impossibilità di svolgere le consuete attività e di coltivare i rapporti abituali ha aggravato la già penosa condizione di emarginazione, soprattutto per le persone che sono ospitate presso istituti di assistenza sociale e ospedali psichiatrici.[2]

In realtà, il sopraggiungere della pandemia, con profonde conseguenze per l’intera popolazione mondiale, è solo il fattore precipitante di una crisi a più dimensioni che ha radici nell’inadeguatezza delle politiche sociali, sanitarie ed economiche. Politiche che spesso hanno generato nuove povertà ed emarginazioni, che continuano a creare condizioni di ingiustizia e iniquità nella distribuzione delle risorse, a danno di milioni di persone. Una crisi alimentata dall’indebolimento diffuso dei valori spirituali, del senso di responsabilità e del valore della solidarietà. Il divario tra ricchi e poveri è aumentato. Con l’emergenza sanitaria sono emerse nuove povertà che si sono aggiunte alle già note fragilità sociali, soprattutto a causa della mancanza di lavoro.[3]In particolare, nei Paesi più vulnerabili sempre più persone perdono il lavoro entrando in una condizione di povertà; sono soprattutto le donne a patire di più le conseguenze della pandemia e delle diseguaglianze sociali.[4]

Le evidenze dimostrano che povertà e disuguaglianze incidono sullo sviluppo psichico della persona e sulla sua salute mentale. Lo svantaggio sociale – che inizia già prima della nascita e si accresce nel corso della vita – impatta in maniera significativa, come fattore di criticità, sulle condizioni di salute mentale dell’individuo: l’ambiente fisico e sociale in cui si vive, come pure l’accesso ai servizi sanitari e all’istruzione, sono tutti determinanti sociali che incidono profondamente sulla salute mentale.

Per ridurre l’incidenza dei disturbi mentali associati alle diseguaglianze sociali è dunque necessario adottare politiche tese a migliorare l’ambiente, fisico e sociale, che accoglierà il nascituro, come pure le condizioni di vita durante la prima infanzia, l’età scolare, nel periodo che vede la realizzazione di progetti familiari e ambizioni professionali, e nell’età più matura. In particolare, si è osservato che assicurare ai bambini condizioni di vita ottimali, sin dall’inizio, offre maggiori probabilità di benessere, anche mentale, in età adulta, con benefici diretti anche sulla comunità di appartenenza.[5]

Notiamo infatti che, in ogni cultura, quando viene a mancare la salute mentale si produce una triplice fragilità; la fragilità di una qualunque malattia che ci pone davanti ad un limite personale; la fragilità che nasce da una dissoluzione della propria identità, che lascia le persone “senza un volto”; la fragilità sociale che è frutto della mancata integrazione nella propria comunità e del rifiuto di chi è spaventato dalla malattia mentale e non sa come integrarla, accoglierla, trattarla. Lo stigma e la discriminazione possono colpire in modo più ampio e profondo delle ferite del corpo e della mente, e coinvolgono oltre alla persona con disagio anche la sua famiglia. Lancio dunque un appello affinché si operi per porre fine a questo stigma, personale e familiare, intervenendo sulle cause che conducono alla condizione di rifiuto e isolamento.

Il ruolo della Comunità di cura

Di fronte a ciò, tutti noi siamo chiamati a farci prossimi verso i nostri fratelli e le nostre sorelle con disagio mentale, a lottare contro ogni forma di discriminazione e di stigma nei loro confronti.

Come ricorda Papa Francesco, “solo una società umana e fraterna è in grado di adoperarsi per assicurare in modo efficiente e stabile che tutti siano accompagnati nelpercorso della loro vita, non solo per provvedere ai bisogni primari, ma perché possano dare il meglio di se, anche se il loro rendimento non sarà il migliore, anche se andranno lentamente, anche se la loro efficienza sarà poco rilevante”.[6] Infatti, “finché il nostro sistema, economico – sociale produrrà ancora una vittima e ci sarà una sola persona scartata, non ci potrà essere la festa della fraternità universale”.[7]Le parole del Santo Padre ci dicono che la logica dello scarto e del rifiuto è una logica che sovverte la giustizia sociale nel mondo.

Quanto detto rimarca che è necessario abbandonare l’attuale paradigma di sviluppo per adottare un modello culturale che rimetta al centro la dignità dell’uomo e promuova il bene per i singoli individui e per l’intera umanità. È tempo di tornare a prendersi cura della fragilità di ogni uomo e ogni donna, di ogni bambino e ogni anziano, con l’atteggiamento attento e solidale del buon samaritano[8].

Una Comunità di cura è comunità diBuoniSamaritani

Il pensiero va, poi, ai tanti “samaritani nascosti”, i professionisti, i volontari, gli operatori ad ogni livello, che si prendono cura con professionalità e competenza di quanti soffrono per un disagio mentale, e che operano spesso in condizioni difficili a causa dell’assenza o della scarsità di strutture adeguate al trattamento di queste patologie e all’ assistenza alla persona malata e alla sua famiglia. Si auspica dunque il potenziamento del sistema sanitario a tutela della salute mentale, anche mediante il sostegno alle realtà impegnate nella ricerca scientifica sulle malattie mentali e la promozione di modelli di inclusione sociale. È importante coinvolgere la comunità nella quale è inserita la persona con disagio mentale, affinché le sia assicurata presenza e affetto[9].

È in questa direzione che si muove l’impegno del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e della Commissione Vaticana Covid 19, che il Santo Padre ha inteso istituire il 20 marzo 2020, proprio in seno al Dicastero, per esprimere la sollecitudine e l’amore della Chiesa per l’intera famiglia umana di fronte alla pandemia. Attingendo ad una ricchezza di competenze da comunità locali, piattaforme globali ed esperti accademici, la Commissione cerca cambiamenti ampi e coraggiosi: dignità nel lavoro, nuove strutture per il bene comune, solidarietà al centro del governo e natura in armonia con i sistemi sociali. L’obiettivo non è solo quello di alleviare la sofferenza immediata, ma anche quello di avviare la trasformazione dei cuori, delle menti e delle strutture verso un nuovo modello di sviluppo che prepari un futuro migliore per tutti.

Cardinale Peter Kodwo Appiah Turkson

Prefetto

_______________________

[1]World Federation for Mental Health (WFMH), 2021 World Mental Health Global Awareness Campaign, in wfmh.global/2021-world-mental-health-global-awareness-campaign-world-mental-health-day-theme/

[2]World Health Organization (WHO), 148th Session Executive Board, Report by Director General “Mental health preparedness and response for the Covid-19 pandemic” in https:/Iapps.who.int/gb/ebwha/pdf files/EB148/B148 20- en.pdf.

[3]Dicastero per il Servizio delle Sviluppo Umano Integrale, “Accompagnare le persone in sofferenza psicologica nel contesto della pandemia del covid-19”, Novembre 2020, in https://www.humandevelopment.va/it/news/2021/accompagnare-le-persone-in-sofferenza-psicoiogica-nel-contesto­d.html

[4]Dicastero per il Servizio delle Sviluppo Umano Integrale, “Accompagnare le persone in sofferenza psicologica nel contesto della pandemia del covid-19”, Novembre 2020, in https://www.humandevelopment.va/it/news/2021/accompagnare-le-persone-in-sofferenza-psicoiogica-nel-contesto­d.html

[5]World Health Organization (WHO), Report on “Social determinants of mental health” (2014) “Disadvantage starts before birth and accumulates throughout life”[iv], in https://apps.who.int/iris/handle/10665/112828

[6]Francesco, Lett. Enc. Fratelli Tutti, n. 110.

[7]Francesco, Messaggio per l’evento “Economy of Francesco” (1° maggio 2019): L’Osservatore Romano, 12 maggio 2019, p. 8.

[8]Francesco, Lett. Enc. Fratelli tutti, n. 79.

[9]Francesco, Messaggio ai partecipanti alla Conferenza Nazionale della Salute Mentale, 14 giugno 2021.

[01387-IT.01] [Testo originale: Italiano]